<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2290112331237017&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Errevi System / Categories: Case Study, Business Continuity

Success Story: La migliore tecnologia sul mercato per il nuovo sistema di Business Continuity di Casappa

 

Untitled-3-4Dell Technologies

 

immagine_casappa

La multinazionale italiana, leader nel settore oleodinamico, si affida a Errevi System per la progettazione e la realizzazione di una innovativa infrastruttura tecnologica ad alta affidabilità.

Chi è Casappa
Fondata da Roberto Casappa più di sessanta anni fa, Casappa è un’azienda multinazionale con sede a Parma rimasta interamente di proprietà della famiglia Casappa, oggi giunta alla terza generazione. L’azienda progetta e realizza i componenti principali del sistema idraulico per applicazioni che spaziano nei settori delle costruzioni, dei veicoli industriali, della movimentazione merci, dell’agricoltura, minerario e dell’industria. Casappa vanta una presenza internazionale in tutti i continenti, 800 collaboratori nel mondo, clienti globali e una vasta gamma di soluzioni di Potenza, Filtrazione e Controlli Elettronici per i Sistemi Idraulici.

 

 
SCENARIO: LE ESIGENZE DI CASAPPA

Casappa, realtà italiana leader a livello internazionale del settore oleodinamico, sentiva la necessità di dover ripensare la propria infrastruttura IT per renderla in grado di sostenere le evoluzioni aziendali in atto e la crescita futura.


Inoltre, la continuità aziendale era, fino a quel momento, demandata a un unico strumento di protezione consistente in una replica dei dati del sito primario in campus su macchine di recupero e la cui efficacia in caso di necessità era difficile da testare.

Di fatto quindi l’azienda aveva rilevato due importanti esigenze:

  • rinnovare in maniera organica e funzionale l’infrastruttura IT, che negli ultimi anni era diventata disomogenea e complessa per potersi adeguare alla repentina crescita registrata dall’impresa;
  • assicurarsi l’alta affidabilità dei servizi e delle manutenzioni erogati dall’Italia verso le sedi estere (Cina, USA, Brasile. Francia, Germania, Corea del Sud, India), molte delle quali prive di presidio IT e attive in orari diversi da quelli italiani.

 

Casappa ha quindi avviato uno scouting delle migliori tecnologie offerte dal mercato, rivolgendosi a tre diversi system integrator e chiedendo loro di proporre dei progetti in grado di soddisfare al meglio le sue necessità di refresh tecnologico.

 

IL PROGETTO DI ERREVI SYSTEM

Per rispondere alle principali necessità di alta affidabilità e di erogazione continua dei servizi verso le sedi estere, Errevi System ha progettato per Casappa un’infrastruttura molto performante composta da due sale mirrorate in campus ed entrambe attive.
Errevi System ha previsto per ciascuna sala dei server Dell biprocessore, uno storage Dell EMC All Flash, la tecnologia Dell EMC VPLEX, degli switch ethernet e fiber channel, le soluzioni Dell EMC DPS Suite for VMware e Dell EMC Data Domain.
Il cuore del progetto presentato da Errevi System è rappresentato in particolare da VPLEX, l’innovativa tecnologia Dell EMC di Business Continuity grazie alla quale Casappa avrebbe potuto ottenere un’availability superiore al 99,99%.


La proposta di Errevi System è risultata vincente per tre motivi principali:

  • prevede che tutte le aree del progetto (componentistica server, storage, backup, business continuity) siano coperte da un unico brand, Dell Technologies/Dell EMC, e ciò permette una migliore integrazione tra le diverse componenti e una più facile gestione dell’intera infrastruttura;
  • comprende appunto la tecnologia VPLEX, che ad oggi è la migliore soluzione di Continuous Availability sul mercato, l’unica realmente active-active* e in grado di gestire il maggior numero di casistiche di “fault”;
  • è il frutto di un meticoloso lavoro e di un alto commitment da parte del team di prevendita, che in tutte le fasi progettuali ha coinvolto il team sistemistico di Casappa, motivando ogni scelta effettuata e trasferendo know-how sulle soluzioni presentate.

 

I BENEFICI OTTENUTI DA CASAPPA

Casappa oggi possiede un’infrastruttura IT semplice da gestire e in grado di assicurare continuità al suo business e all’erogazione senza interruzioni dei servizi verso le filiali estere, che possono adesso essere governate in sicurezza anche senza la presenza di personale IT in loco e senza i limiti imposti dai fusorari.

 

vplexI due siti, entrambi attivi grazie a VPLEX, determinano un RPO e un RTO prossimi allo zero: ciò significa che, in caso di fault del primo sito, il secondo assicura continuità all’attività senza interruzione per gli end-user.
Errevi System ha revisionato anche il sistema di backup di Casappa, con l’introduzione di Dell EMC DPS Suite e dell’appliance Data Domain che hanno permesso all’azienda di rafforzare la protezione dei dati:

  • riducendo le finestre di backup;
  • ottenendo una retention molto più lunga, grazie a un performante sistema di deduplica;
  • effettuando una doppia copia dei dati, anche offsite, con un bassissimo utilizzo di banda.

 

La scelta di uno storage All Flash consente poi all’azienda di utilizzare al meglio la deduplica e ottenere performance più elevate sulle proprie applicazioni mission critical.

La riorganizzazione dei sistemi ha inoltre migliorato i flussi di lavoro e reimpostato una visione organica dei processi IT:


“Il progetto non ha portato soltanto a un’evoluzione prettamente tecnologica, ma ha rappresentato per noi una grande occasione per ripensare i nostri processi di gestione e per aumentare la qualità dell’erogazione dei servizi IT” afferma Luca Cassi, Responsabile Infrastruttura di Casappa.

 

LA PARTNERSHIP TRA ERREVI SYSTEM E CASAPPA

Casappa, seguita dalla fase progettuale fino all’implementazione dal team tecnico di Errevi System, ha potuto apprezzarne le competenze progettuali e di delivery. Le fasi di implementazione sono state organizzate per ridurre al minimo i disagi all’operatività, schedulando le attività in orari extra-lavorativi. Molto positivo è stato anche il lavoro di squadra tra le due aziende, con un training on the job volto a rendere Casappa autonoma nella successiva gestione dell’infrastruttura. Anche dopo la conclusione del progetto, Errevi System continua a supportare Casappa attraverso il proprio team di post-vendita:


“In Errevi System abbiamo trovato il partner di valore che cercavamo, tutto il suo team ci ha seguito e continua a seguirci con grande dedizione. Insieme abbiamo formato una squadra tecnica vincente che ha concluso con successo il progetto grazie alla continua condivisione di obiettivi, competenze e risultati” conclude Luca Cassi.

 

 

*Perché VPLEX è l’unica vera soluzione active-active di Continuous Availability


VPLEX consente di creare un’infrastruttura di data center che:
• sia sempre disponibile anche in caso di guasti irreparabili;
• sia agile nel soddisfare le esigenze aziendali;
• non presenti interruzioni nel passaggio alla tecnologia di storage più recente.


L’architettura unica di VPLEX, sfruttando la distributed cache coherence intelligence, consente che i dati si trovino allo stesso tempo in due posizioni o posti diversi e siano accessibili contemporaneamente sia in lettura che in scrittura. Non esistono a oggi sul mercato altre soluzioni in grado di fare lo stesso. Le tecnologie concorrenti sono in grado di “accendere” il secondo sito soltanto in caso di necessità e con RTO più elevati, in una logica di fatto active-passive.
L’esclusiva implementazione di VPLEX della coerenza della cache distribuita consente l’accesso in lettura e scrittura esattamente agli stessi dati nei due sistemi di storage allo stesso tempo. Questo garantisce, a sua volta, uptime per gli scenari di applicazioni business-critical e consente data mobility trasparente su più array senza interruzione dell’host.
I sistemi di storage possono risiedere in un singolo data center (VPLEX Local) o essere distanti tra loro (VPLEX Metro). Nello specifico VPLEX Metro crea un “mirror” remoto tra array situati in due diversi data center in ambito campus, rendendo i data center di tipo attivo / attivo e proteggendo le applicazioni in caso di perdita di uno di essi.

 

 

 

Autore dell'articolo: Errevi System
LinkedIn