<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2290112331237017&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Errevi System / Categories: Case Study, Business Continuity

Infrastruttura iperconvergente: la risposta giusta alle esigenze di semplicità e di preparazione al Disaster Recovery

Eltek SpA, azienda specializzata nella meccatronica, si affida ad Errevi System per rinnovare l’infrastruttura informatica della sua sede di Aosta e per avviare il proprio piano di DR.

eltek

SCENARIO: LE ESIGENZE DI ELTEK

Eltek aveva l’esigenza di rinnovare l’infrastruttura informatica della sua sede di Aosta, ormai obsoleta. Essendo il gruppo Eltek composto da diverse realtà dislocate a livello internazionale, il reparto IT italiano voleva cogliere l’occasione del rinnovamento della sede valdostana per progettare una nuova infrastruttura che permettesse anche la futura replica verso la sede principale dalle sedi remote in ottica Disaster Recovery. Nondimeno, la necessità era anche quella di strutturare un’infrastruttura semplice da gestire, dal momento che la sede di Aosta ha un numero limitato di persone addette all’IT.


“L’aggiornamento tecnologico della nostra sede di Aosta rappresentava per noi l’occasione migliore per ripensare i nostri sistemi IT in una logica di protezione dei dati dell’intero gruppo aziendale” afferma Paolo Valle, IT Manager di Eltek.

 
IL PROGETTO DI ERREVI SYSTEM

Eltek ha quindi rivolto le sue attenzioni al mercato IT, valutando due diverse tipologie di percorsi: rinnovare l’infrastruttura utiizzando tecnologia tradizionale o passare a un’infrastruttura iperconvergente.
Errevi System ha presentato a Eltek il progetto infrastrutturale migliore, prevedendo un cluster di 3 appliance iperconvergenti Nutanix con HyperVisor AHV. Il sistema prevede l’integrazione di tutti gli elementi computazionali e di storage, nonché l’inclusione di meccanismi di alta affidabilità. A corredo è stata prevista anche la fornitura della componentistica di networking.


Il team tecnico di Errevi System ha quindi predisposto i nuovi sistemi, occupandosi anche della migrazione delle vecchie VMs e lavorando per semplificare un’architettura di partenza molto complessa.
Oggi Eltek possiede una nuova infrastruttura, molto più semplice da gestire e impostata per effettuare in autonomia le repliche delle sedi remote.


Il progetto è ancora in corso: Errevi System sta collaborando con Eltek per il rinnovamento delle altre sedi e per avviare in via definitiva il piano di Disaster Recovery del gruppo.

 

I BENEFICI OTTENUTI

  • Semplicità di utilizzo della piattaforma AHV, che presenta un unico pannello per tutta l’operation.
  • Abbattimento dei costi delle licenze VMware.
  • Riduzione del TCO.
  • Predisposizione al Disaster Recovery.

 

“Il primo step di questo importante progetto che stiamo portando avanti con Errevi System si è concluso con successo. Il nostro reparto IT di Aosta si trova adesso a gestire un’infrastruttura molto più semplice e pronta ad ospitare le repliche di tutte le altre sedi del gruppo” afferma Flavio Aime, Responsabile Tecnico Reti e Sistemi di Eltek.

 

Chi è Eltek
Il Gruppo Eltek è specializzato nella ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di componenti meccatronici. Tradizionalmente conosciuto per la componentistica nei settori elettrodomestico e automobilistico, ha recentemente approcciato anche il settore medicale e la ricerca avanzata nel settore delle nano-biotecnologie. Il Gruppo, di respiro internazionale, si compone, oltre alla sede storica di Casale Monferrato, di ulteriori 5 sedi produttive e due commerciali in tre diversi continenti e in particolare nei Paesi di maggior importanza strategica. L’azienda vanta una expertise in diversi settori, che vanno dalla progettazione e costruzione degli stampi, all’elettronica, all’ingegnerizzazione di linee produttive semiautomatiche o completamente automatiche con capacità variabili dalle piccole serie ai milioni di pezzi all’anno.
La realtà Eltek è strutturata in tre business unit (Appliance, Automotive e Medical) in grado di garantire una forte presenza internazionale, l’orientamento al prodotto e la ricerca e lo sviluppo continuo, grazie all’impiego di tecnologie sempre all’avanguardia.

 

Autore dell'articolo: Errevi System
LinkedIn